Il piccolo allevamento di pecore mette a contatto i bambini con i diversi processi che dalla vita di questi animali arriva alla lavorazione del feltro.
E’ forte la risonanza emotiva di eventi come il parto e l’accudimento degli agnelli ai quali bambini e ragazzi possono assistere.

Dopo la tosatura, le operazioni del lavaggio della lana, della cura e della raccolta delle erbe tintorie, della bollitura delle erbe e della tintura della lana, alle quali tutti, in piccoli gruppi, possono partecipare stimolano discriminazioni sensoriali e percettive, permettono procedure di riconoscimento, denominazione e classificazione, favoriscono l’esperienza, fondamentale, sia dal punto di vista emotivo che cognitivo, della trasformazione.

In seguito alla cardatura, la lana è pronta per la preparazione del feltro durante la quale funzioni sensoriali e motorie e funzioni mentali vengono simultaneamente attivate nella produzione concreta dei manufatti e nelle comunicazioni e relazioni che si creano nel gruppo.

Per approfondire