Ogni situazione di cura, proposta nella vita quotidiana della Lucciola, ha come sfondo e contesto il gruppo dei bambini;  il gruppo è riferimento sia nelle attività di lavoro e nelle attività espressive - attraverso le quali si affrontano i temi terapeutici, riabilitativi e educativi - che nello specifico setting del gruppo riunito, con un terapeuta che lo conduce, momento questo che permette di far emergere e affrontare la sofferenza psichica di ognuno. 

Il funzionamento del gruppo presenta una grande complessità per la rapidità degli eventi, la concentrazione di emozioni e pensieri, la sovrapposizione di strumenti linguistici verbali e gestuali, la rete di comunicazione tra fatti, cose, persone e relazioni passate e future.

Per approfondire