La strutture del Centro descritte in questa sezione del sito sono quelle precedenti il sisma del 29 maggio 2012. Per conoscere la situazione attuale vai a Il sisma 2012: oggi
La struttura del Centro è articolata su 4 edifici diversi.
La Villa
La Villa, ristrutturata per offrire gli spazi propri di una casa d'abitazione, costituisce il corpo centrale dell'attività.
I luoghi sono disposti secondo criteri di facilitazione nella percezione della funzione delle stanze, nella naturalezza dei percorsi da un ambiente all’altro e da un piano all’altro: questi aspetti sono fondamentali per favorire la esperienza della vita quotidiana per i bambini/ragazzi.
A una stanza centrale dotata di un grande camino, che rappresenta il cuore della casa e dove il gruppo si riunisce in cerchio, ma anche luogo del pranzo di ogni giorno, si affiancano una stanza di ingresso, una loggia di passaggio (che può svolgere anche funzioni di sala per la musica in piccolo gruppo), un bagno per idroterapia, una cucina dei bambini appropriatamente attrezzata, la cucina di comunità, la dispensa. Al piano superiore sono collocati gli spazi per il teatro, le stanze per la scuola e per il lavoro con gli strumenti informatici, la biblioteca, bagni di diverse dimensioni.
Altri laboratori
Affiancano l’edifico centrale altri stabili ristrutturati nei quali trovano spazio un laboratorio di ceramica, una acetaia per la lavorazione e produzione dell’aceto balsamico tradizionale, un laboratorio di falegnameria e al piano superiore un grande atelier per la musicoterapia e per attività grafico-
Gli spazi esterni
L’edificio centrale, che ha mantenuto il pregio architettonico e decorativo di una villa padronale dell’800, è circondato da un ampio bosco nel quale si aprono radure e alcuni angoli utilizzabili per diverse attività all’esterno della casa.
All’interno dell’area del Centro sono presenti, inoltre, recinti per animali (pecore, asina, galline), un grande orto e una vigna.