Il Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia “La Lucciola” è una struttura di riabilitazione che accoglie bambini e ragazzi nella fascia di età 3-18 anni portatori di disabilità fisiche, mentali e multiple: paralisi cerebrale infantile, sindromi neurologiche, sindrome di Down e altre sindromi genetiche, ritardo mentale, disturbi dello spettro autistico e problemi del comportamento.

L'attività di cura

La frequenza dei bambini può variare da un minimo di una giornata settimanale, fino a un massimo di 5 giorni. 

L'attività terapeutica non si svolge attraverso sedute individuali di trattamento, ma mediante attività centrate su gruppi di bambini dove le tecniche riabilitative e terapeutiche sono poste al servizio della realizzazione di compiti funzionali e significativi per il bambino, secondo una prospettiva ecologica dello sviluppo.
Queste attività comprendono:

  • psicoterapia di gruppo
  • laboratorio di cucina
  • menage quotidiano (pulizia, riordino ...)
  • cura del verde
  • cura deli animali
  • coltivazione dell'orto
  • laboratorio di ceramica e feltro
  • apprendimento a vari livelli di complessità
  • laboratorio del carnevale
  • musica
  • basket
  • teatro
  • attività stagionali legate alla terra, a ricorrenze e festività, a tradizioni del Centro 

Il gruppo non è solo la struttura organizzativa dell'intera attività al Centro, ma rappresenta soprattutto il luogo dello scambio, della comunicazione, dello sviluppo di identità. Per questo i gruppi sono sempre gestiti in una prospettiva terapeutica, qualunque sia l'attività svolta.

L'attività di cura comprende anche la consulenza alle famiglie e, quando richiesto, a insegnanti o altre figure di riferimento per i ragazzi.

 

L'attività di consulenza e i cicli brevi

La particolare strutturazione del Centro - in termini di competenze professionali e di modalità operativa - permette di effettuare consulenze e cicli di osservazione capaci di identificare proposte concrete e indicare modalità di svolgimento per sostenere lo sviluppo di bambini e ragazzi particolarmente nella vita quotidiana familiare e in quella scolastica. 
Consulenze e cicli brevi sono di volta in volta concordati con le famiglie e i curanti del bambino.