Nella piccola città di San Giovanni in Persiceto - molto vicina al Centro - ha luogo ogni anno un Carnevale Storico considerato uno dei più importanti d'Italia. La caratteristica che lo distingue è lo spillo, in dialetto “al spéll” (che significa letteralmente “zampillo” o “schizzo”, ma assume anche il significato di trasfigurazione). Lo spillo avviene nella piazza del paese: lì, i carri si trasformano, dischiudendo e svelando un'allegoria nascosta, per mezzo di ingegnosi meccanismi. Appaiono forme nuove, maschere e personaggi che recitano una breve pantomima, in un carro che diviene palcoscenico.
Alla Lucciola quest'antica tradizione si rinnova da alcuni anni, dopo che ne abbiamo scoperto il grande potere attrattivo che esercita sui ragazzi.
Già a partire dal mese di ottobre inizia il lavoro: la scelta del tema del carro, la stesura della sceneggiatura e la paziente opera di costruzione del carro, dei meccanismi, delle decorazioni. Un lavoro a cui possono partecipare sia bambini con poche abilità manuali e ideative perchè le lavorazioni richiedono azioni semplici e ripetute, sia ragazzi che possono produrre elaborazioni simboliche e sviluppare storie di significato metaforico e allegorico.
Un lavoro corale che impegna molti mesi e culmina in una rappresentazione - alla presenza di amici e sostenitori - che prevede il tradizionale spillo con il disvelamento di effetti stupefacenti e significati nascosti coi quali bambini e ragazzi si presentano e si mostrano al pubblico.