Molti animali sono stati presenti alla Lucciola nel corso degli anni: cavalli, asini, conigli, pecore, cani, gatto. Fra i più interessanti ci sono senz'altro pecore e galline (vedi anche Dalle pecore al feltro).
La presenza del pollaio e delle galline non è un elemento decorativo per fare della Lucciola una casa di campagna, ma uno degli aspetti importanti dell’allevamento degli animali che contribuisce alla dimensione educativa e terapeutica del Centro. Alcuni bambini amano inseguire e spaventare le galline e osservarle svolazzare, altri, impauriti, si tengono a distanza.
Accudirle e alimentarle è attività a portata di bambino, facile e attraente; una scoperta che si rinnova ogni giorno è la raccolta delle uova.
La paura del contatto si può affrontare con l’aiuto del gruppo e, in gruppo, si possono ugualmente affrontare le occasioni in cui le galline muoiono per malattia o vengono uccise per fare il brodo.
Il ciclo dell’allevamento, così come il contatto e l’esame del corpo delle galline, sono occasioni preziose per la conoscenza (che viene anche dalla osservazione anatomica) e per la consapevolezza e l’accettazione dei processi di vita e morte così rilevanti nello sviluppo psichico.